Stamane mi sento Fiero e Orgoglioso di appartenere al M5S. Ci sono i nostri ragazzi in Parlamento da oltre 24 ore, che cercano di difendere la nostra Costituzione Italiana, la nostra libertá. Ho un nodo in gola, per il lavoro che stanno facendo. Chiedo a tutti i cittadini di stare uniti, e non disperderci con continue chiacchiere e litigi inutili. I nostri Parlamentari sono con tutti Noi, anche per chi non gli ha dato fiducia. Porgo le mie scuse a tutte le persone che ho imposto le mie idee, e considerazioni errate. È il momento di dire basta e cercare unione come popolo Italiano, è il momento di guardare alla nostra esistenza , alla nostra libertá. Dobbiamo riprenderci la nostra Italia e sostenere i nostri Cittadini in Parlamento.
<<DIFENDIAMO LA COSTITUZIONE >>
Sta succedendo una cosa GRAVISSIMA: vogliono cambiare l'articolo 138 della Costituzione a fine luglio.
Il Movimento 5 Stelle avevano chiesto di spostare tutta la discussione sul provvedimento a settembre,
gli è stato risposto
NO !!!
Vogliono farli desistere ma loro non si arrenderemo.
Dopo l’arsenico anche la fogna nelle acque del lago
Bracciano 11/07/13 La nostra posizione nei confronti dell’ Amministrazione di Bracciano è indirizzata al confronto propositivo al fine di trovare risposte atte a migliorare la qualità nel nostro Paese, l’ascolto delle richieste dei Cittadini è il punto focale di tale attività.
Allertati da alcune segnalazioni, abbiamo potuto verificare una situazione per cui si potrebbe ipotizzare un grave danno ambientale. In località Pisciarelli, vicino all’Arco di Grotta Renara, zona di notevole pregio naturalistico, una tubazione di colore rosso fuoriesce dal tombino del CoBIS e sversa acque fognarie nel fosso di Boccalupo. E’ presumibile che tali acque convoglino nel lago di Bracciano, inquinandolo e mettendo a rischio la salute pubblica oltre alla fauna e flora lacustre. Vista l’urgenza del caso, abbiamo inoltrato esposto presso la Stazione dei Carabinieri di Bracciano. In attesa dei dovuti riscontri ci chiediamo come un tubo che spurga liquami fetidi sia passato inosservato, forse fino ad oggi, i Cittadini sono rimasti inascoltati
Cittadini di Bracciano in Movimento.
I Comuni di Bracciano, Anguillara e Trevignano non sono d’accordo con l’esito del monitoraggio dei principali bacini lacustri nel Lazio realizzato dalla Goletta dei Laghi di Legambiente che ha dato dei risultati, per il lago di Bracciano, che contraddicono le analisi in possesso dei Comuni rivieraschi fatte dall’Arpa Lazio che è l’istituzione regionale titolata per legge a tali controlli. Legambiente nel suo comunicato sostiene che “su un totale di 5 prelievi realizzati nel perimetro dello specchio d’acqua” sono stati rinvenuti 4 punti critici”. Ma secondo i Comuni coinvolti non è così.
Il problema sta nel fatto che tutti i fossi o rigagnoli che sfociano al lago da sempre sono inquinati, una volta da residui chimici dovuti all'agricoltura , poi per ragioni biologiche. Esempio. le vacche di Vicarello che defecano liberamente intorno al fosso delle Terme riempono il lago di colibatteri nella parte dove detto fosso di immette nel lago (comune di Bracciano). Per fortuna il lago geologicamente ha delle sue riserve di acqua che provengono dal fondo del lago che miscelandosi con quelle superficiali abbassano i coefficienti. E' una storia che da sempre va in questo modo. Qualche anno sono state messe delle tabelle sulla non balneabilità. Poi il giorno dopo qualcuno (quelli che hanno in qualche modo privatizzato il lago con rimessaggi di barche e pseudo stabilimenti lacustri) le tirava via.
Si tratta di risultati buoni; l’azione svolta dal Bracciano Movimento 5 Stelle ( vedi denuncia fosso di Boccalupo ) Anguillara Movimento 5 Stelle ( sempre attenta e attiva per il Lago Martignano e Bracciano ) Associazioni del luogo e per finire la Goletta del Lago di Legambiente, devono pertanto essere di stimolo per migliorare ancora di più il livello delle acque interne.
Dal Comune di Bracciano:
Interventi a favore dell'ambiente
19 Luglio 2013 - L'acqua del Lago di Bracciano risulta eccellente per la balneabilità
Le analisi in possesso dei Comuni rivieraschi fatte dall'ARPA LAZIO, che è l'istituzione regionale titolata per legge a tali controlli, hanno prodotto ottime risultanze. Trevignano Romano, Anguillara Sabazia e Bracciano hanno totalizzato il 100% del giudizio di eccellenza sulla balneabilità.Pubblichiamo a tal proposito il fax della Regione Lazio e lo stralcio delle analisi relative alla balneabilità delle acque lacustri riferibili al comune di Bracciano.
22 Luglio 2013 - Emessa ordinanza per le foci e i fossi
Confermata la balneabilità delle acque del Lago di Bracciano con esclusione delle zone in corrispondenza delle foci e dei fossi (fino a 250 metri), che la normativa vigente indica perennemente non idonee o interdette alla balneazione. A tal proposito vista la necessità di tutelare la pubblica e privata incolumità delle persone, è stata emessa ordinanza sindacale n 143/2013 il cui testo viene pubblicato integralmente.